Le rare incisioni del 1935 di Henri Matisse per l'Ulisse di James Joyce
Di Maria Popov
![]() |
copertina disegnata da Henri Matisse, per l'edizione del 1935 |
Bloomsday , la festa più importante al mondo per parlare di libri che non hai letto , può andare e venire, ma una gemma rara richiede di prolungare ancora un po' le celebrazioni legate a Joyce. Nel 1935, l'editore americano George Macey offrì al grande Henri Matisse 5.000 dollari per creare tutte le incisioni che questo budget avrebbe potuto permettersi per un'edizione speciale illustrata di Ulisse . Joyce era emozionato che un artista della statura di Matisse avrebbe illustrato il suo capolavoro, ma temeva che l'artista non avrebbe effettivamente letto il libro, il che sconcertò persino Carl Jung . I suoi timori erano giustificati: Matisse consegnò disegni basati su sei episodi del poema epico di Omero, Odissea , evidentemente avendo dato per scontato che il capolavoro di Joyce fosse basato anche sull'antico eroe greco Odisseo, noto come Ulisse nella mitologia romana..........
La deliziosamente scontenta recensione di Carl Jung su Ulisse e la sua lettera a James Joyce
Ulisse può essere particolarmente impegnativo e frustrante per una mente che desidera la velocità del pensiero.
Questa frustrazione è ciò che ha portato il leggendario psichiatra svizzero Carl Jung , padre fondatore della moderna psicologia analitica e grande paladino dello spirito umano , a scrivere una feroce recensione di Ulisse un decennio dopo l'uscita del romanzo, pubblicata sulla rivista tedesca Europäische Revue nel settembre del1932......................................................
Ma ciò che conferisce all'indignazione e all'amarezza di Jung grande umanità, integrità e persino dolcezza
è la lettera che inviò a Joyce il 27 settembre 1932, quasi immediatamente dopo la pubblicazione della recensione. Una testimonianza dell'ammirevole civiltà della scrittura di lettere al suo meglio , fu una missiva che irritò Joyce e lo confermò, una delle quali, a quanto si dice, era piuttosto orgoglioso.
Jung scrive:
Caro Signore,
Il tuo Ulisse ha presentato al mondo un problema psicologico così sconvolgente che sono stato ripetutamente chiamato in causa come presunta autorità in materia psicologica.
Ulisse si è dimostrato un osso duro e ha costretto la mia mente non solo a sforzi insoliti, ma anche a peregrinazioni piuttosto stravaganti (parlando dal punto di vista di uno scienziato). Il tuo libro nel suo complesso mi ha creato non pochi problemi e ci ho rimuginato sopra per circa tre anni prima di riuscire a mettermici dentro. Ma devo dirti che sono profondamente grato a te e alla tua gigantesca opera, perché ho imparato molto da essa. Probabilmente non sarò mai del tutto sicuro se mi è piaciuta, perché ha significato troppo logoramento di nervi e materia grigia. Non so nemmeno se ti piacerà ciò che ho scritto su Ulisse perché non ho potuto fare a meno di dire al mondo quanto mi annoiavo, quanto mi lamentavo, quanto imprecavo e quanto ammiravo. Le 40 pagine di lettura ininterrotta alla fine sono una serie di vere e proprie perle psicologiche. Immagino che la nonna del diavolo sappia così tanto della vera psicologia di una donna, io no.
https://www.iltascabile.com/letterature/essere-umani-essere-incerti/
ENRICO TERRINONI / IMMAGINE: GEORGES LACOMBE, "BLUE SEASCAPE, WAVE EFFECT", DETTAGLIO. WIKICOMMONS. 27.11.2023
Essere umani, essere incerti
Da Virginia Woolf a Italo Calvino, una riflessione sulle onde interpretazionali.
Enrico Terrinoni Cattedra di Letteratura Inglese - Università per Stranieri di Perugia 2022/2025, Professore in residence, Accademia Nazionale dei Lincei (Centro Linceo interdisciplinare "Beniamino Segre"), Affiliato del Centro di Studi Italiani dell'Università di Notre Dame, Presidente della Fondazione Italiana James Joyce.
Vorrei parlare di Italo Calvino, ma meglio iniziare da Virginia Woolf. “Devo liberarmi da queste acque. Ma si riversano su di me, mi travolgono con le loro grandi spalle; rigirata, rovesciata, resto distesa tra queste lunghe luci, queste lunghe onde, questi sentieri senza fine, con le persone che inseguono, inseguono”. Sono parole tratte dal romanzo forse più bello della scrittrice inglese. Non ne dirò il titolo, non serve. Lo pronunciano quelle stesse frasi. Frasi di incertezza, indeterminazione, e dunque umane.
È stato detto che in quanto uomini non siamo isole, forse perché, da esseri pensanti e interpretanti, siamo più simili alle onde. O almeno, i nostri pensieri lo sono, quando si riversano ribelli nella mente. Una mente in cui regna il silenzio. In One more cup of coffee Bob Dylan ci parla di qualcuno che scruta nel futuro ma che non ha mai imparato a leggere o a scrivere; che non ha libri sul suo scaffale, ma il cui cuore è un oceano, misterioso e buio. Ecco, questo siamo davvero: misteriosi, bui. Ed è in tale buio mistero che si rimescolano le nostre onde-pensiero, ossia le nostre interpretazioni.
Quando gettiamo un sasso in acqua, partono immediatamente onde concentriche il cui esito, la cui fine, dipende dal posizionamento degli argini, delle rive. Il sasso è l’opera, e noi siamo le rive. Ed è il nostro posizionamento, la nostra localizzazione storica, geografica, culturale a determinare la lettura o le letture, tra le tante possibili. Dei libri, e dei fenomeni. Il sasso scatena nel bacino d’acqua dell’interpretabilità “onde interpretazionali” che ci raggiungono con densità e intensità dipendenti dal punti in cui ci troviamo. È per questo che, nel leggere i fenomeni del reale o anche i testi, conta molto più l’infrangersi dell’onda sull’argine che il sasso colpevole d’averla scatenata.
In termini cognitivi, ma anche comportamentali, conta più l’interazione con un oggetto che impatta su di noi che la meccanica scatenante il suo moto: conta più lo scontro, la deviazione, il nostro incunearci nell’oceano delle idee possibili che il momento in cui quelle idee sono state generate. Momento fondamentale, intendiamoci, ma oscuro e forse irrecuperabile, perché il sasso affonda, e più è ampio e profondo è il bacino dell’interpretabilità, più si rivelerà impossibile la sfida di immergersi per reperirlo.
Quel che ci resta, allora, è il nostro andare a sbattere con le idee generate. Come reagiamo, quel che ne facciamo, come le intendiamo, e anche come le rimettiamo in circolo. Tanto quel che le idee fanno a noi quanto quel che noi facciamo a loro, respingendo o rimandando indietro l’onda. Perché viviamo in un mondo di interazioni continue, e i fenomeni stessi non sono che il generarsi di relazioni tra loro, tramite conflagrazione.
In quanto uomini non siamo isole: da esseri pensanti e interpretanti, siamo più simili alle onde.
E ora arriviamo a Calvino. Quest’anno corre il suo centenario. Se n’è parlato tanto, e se ne parlerà ancora molto. Ma temo che spesso lo si faccia più in termini di passato che di futuro. Ciò, nonostante disponiamo di un suo testamento culturale, i “six memos for the new millennium” che normalmente chiamiamo “lezioni americane”.
Tra gli argomenti trattati dallo scrittore abbiamo l’esattezza, che non va però intesa in senso deterministico: non è ovvero da confondere col tentativo di rendere univoca la lettura delle sue opere. Tutt’altro. Combinata alle altre qualità da trasferire al nuovo millennio, l’esattezza diviene il modo “esatto” con cui aprire all’ambiguità, e dunque, alla molteplicità e alla relazionalità. Lo spiega nella prima delle sue lezioni: “nell’universo infinito della letteratura s’aprono sempre altre vie da esplorare, nuovissime o antichissime, stili e forme che possono cambiare la nostra immagine del mondo”. L’ambiguità avrebbe potuto essere un’altra lezione americana, ma in questo senso diciamo che Calvino aveva già dato, commissionando per Einaudi la traduzione di un grande libro del futuro, i Sette tipi di ambiguità di William Empson. Quei tipi formulati dal geniale critico inglese sono credo alla base anche delle lezioni americane, e introducono, nella percezione della letteratura, soprattutto quella delle opere aperte, un virus anti-deterministico, esattamente come fa la quantistica con la percezione del reale inteso quale rete di relazioni.
Le letture tendono per naturale spirito di autoconservazione a voler districare, a disambiguare, a rendere semplice il complesso. E invece l’arte, ma anche il reale, non ci parla quasi mai di semplicità, neanche quando lo fa con formule semplici e comprensibili. Addita invece sempre più quel “cuore misterioso e buio” a cui allude Dylan. Un reticolo di inestricabilità, potremmo definirlo. Un mondo di caos gioioso, solo apparentemente calmo; ossia, soltanto se osservato dal di fuori. Nei suoi promemoria per il millennio entrante, il nostro millennio, Calvino tenta di preservare quegli scarti di apertura, quegli ammiccamenti all’imponderabile che uniscono il reale e il letterario all’insegna del suo essere sempre sfuggente e non catturabile.
Come le onde. Come la gente che balla al suono del violino in una nota poesia di Yeats: “danzano come un’onda del mare”. Le onde ci parlano di molteplicità, poiché il mare è una “rete di relazioni” appunto tra onde, e questa “rete” può esser letta – ovvero con essa possiamo interagire – in maniera affine sia tramite un approccio letterario sia tramite uno, diciamo, scientifico. È Calvino stesso a incoraggiare la connessione, con i suoi continui riferimenti alla scienza. Nella prima lezione allude anche alla quantistica senza chiamarla per nome, dicendo che “oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del Dna, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall’inizio dei tempi”.
Le letture tendono per naturale spirito di autoconservazione a voler districare, a disambiguare, a rendere semplice il complesso: e invece l’arte, ma anche il reale, non ci parla quasi mai di semplicità.
Le particelle minime come i “quark” – non a caso parola inventata da Joyce – appaiono sfuggenti, sono invisibili all’occhio umano, ma su esse poggia la base del tutto. Calvino è consapevole che dietro al mondo solido che abbiamo davanti esiste, nascosto, un brulicare caotico di particelle in movimento. Il riferimento gli serve per introdurre Lucrezio e Democrito, l’idea del clinamen e del vagare incostante degli elementi minimi per comporre il mondo sempre diverso in cui viviamo:
al momento di stabilire le rigorose leggi meccaniche che determinano ogni evento, egli sente il bisogno di permettere agli atomi delle deviazioni imprevedibili dalla linea retta, tali da garantire la libertà tanto alla materia quanto agli esseri umani.
Da questa considerazione scientifica ma anche poetica Calvino trae conseguenze letterarie: “la poesia dell’invisibile, la poesia delle infinite potenzialità imprevedibili, così come la poesia del nulla nascono da un poeta che non ha dubbi sulla fisicità del mondo”. Quindi, un visibile che nasconde l’invisibile, sebbene le due sfere non si neghino l’un l’altra, poiché sono la condizione dell’esistenza reciproca. Allargando il campo spiega poi che “tanto il Lucrezio quanto in Ovidio la leggerezza è un modo di vedere il mondo che si fonda sulla filosofia e sulla scienza”, con le dottrine di Epicuro a sostenere la poesia di Lucrezio e quelle di Pitagora ad animare la poesia di Ovidio.
A questo punto urge una chiosa: leggo spesso di scienziati che delegittimano la filosofia e la creatività artistica, ma raramente mi capita di leggere il contrario. Ora, in un mondo di cambiamenti epocali, in cui l’intelligenza artificiale minaccia quella naturale, io sono convinto che i campi della filosofia e dell’arte saranno in futuro quelli meno minacciati, e vedo persino la possibilità di un ritorno a un nuovo umanesimo, in cui le scienze e le arti sapevano compenetrarsi, comunicare e guidare una società in continua metamorfosi.
La rete di relazioni che siamo chiamati a indagare è precisamente quella molteplicità che Calvino intende quale tema chiave del romanzo contemporaneo, e che è anche il filo rosso della nostra contemporaneità:
nella mia prima conferenza ero partito dai poemi di Lucrezio e di Ovidio e dal modello d’un sistema d’infinite relazioni di tutto con tutto che si trova in quei due libri così diversi. In questa credo che i riferimenti alle letterature del passato possano essere ridotti al minimo, a quanto basta per dimostrare come nella nostra epoca la letteratura sia venuta facendosi carico di questa antica ambizione di rappresentare la molteplicità delle relazioni in atto e potenziali.
Relazioni in atto e potenziali è l’affermazione chiave, che di nuovo mi porta a parlare di quantistica. Parlando dei brevi scritti di Gadda – e si cita ad esempio la famosa ricetta per il risotto alla milanese o un testo dedicato all’edilizia e all’adozione del cemento armato al posto dei mattoni vuoti, con l’effetto che ora si sentono assai di più i rumori e le voci degli appartamenti accanto – Calvino dice che “ogni minimo oggetto è visto come il centro d’una rete di relazioni che lo scrittore non sa trattenersi dal seguire, moltiplicando i dettagli in modo che le sue descrizioni e divagazioni diventano infinite”. Sembra un riferimento preciso a quella che viene chiamata, in quantistica, “interpretazione relazionale”, che intende appunto la teoria dei quanti, nelle parole di Carlo Rovelli, in quanto teoria di come le cose si influenzino a vicenda.
Abbiamo poi l’importanza dell’osservazione stessa come parte dell’evento. Già agli albori della quantistica ci si è resi conto di come l’osservazione, la misurazione, influisca sull’esperimento e non sia neutra. Negli studi culturali sappiamo che il critico non è mai estraneo al fenomeno che discute. Calvino è consapevole di questo ruolo attivo dell’osservatore e dice, sempre riguardo a Gadda: “Prima ancora che la scienza avesse ufficialmente riconosciuto il principio che l’osservazione interviene a modificare in qualche modo il fenomeno osservato, Gadda sapeva che ‘conoscere è inserire alcunché nel reale; è, quindi, deformare il reale”. La discussione poi coinvolge l’altro scrittore-ingegnere, Robert Musil, e secondo Calvino un confronto tra i due deve “registrare [un] dato comune a entrambi: l’incapacità a concludere”.
“Molteplice” significa plurale, ma preserva qualcosa in più in termini generativi: sembra alludere a uno status di infinita moltiplicabilità, non alla stasi di una situazione plurale.
Siamo nell’ambito dell’opera aperta ovviamente, e il passo fino a Proust, Joyce e tanti altri è breve. Passa ancora attraverso un rapporto con la scienza, con la sua apertura “scettica al dubbio”. Calvino parla di “scetticismo attivo” e di una “scommessa nell’ostinazione a stabilire relazioni tra i discorsi e i metodi e i livelli”. Il che lo porta a quella che è forse una delle tante conclusioni (parola intesa qui come una delle possibili fini del ragionamento ma anche dei possibili fini) ossia che “la conoscenza come molteplicità è il filo che lega le opere maggiori tanto di quello che viene chiamato modernismo quanto di quello che viene chiamato il postmodern”. Calvino auspica che questa nuova intenzione di conoscenza come molteplicità continui “a svolgersi nel prossimo millennio”.
È un augurio ma anche una profezia inverata negli esiti pratici della quantistica, ad esempio, ma anche dalle infinite riformulazioni artistiche, anche di opere del passato, le riscritture, gli adattamenti, le nuove strade ermeneutiche. L’esito che Calvino auspica è l’esito della conoscenza intesa come procedimento e non come prodotto finale: di qui il passaggio dall’enciclopedismo chiuso all’enciclopedismo aperto. In questo transito da medioevo a futuro, entra in ballo di nuovo Joyce.
Per Calvino lo scrittore irlandese “ha tutte le intenzioni di costruire un’opera sistematica e enciclopedica e interpretabile su vari livelli secondo l’ermeneutica medievale. Questo in Ulisse per poi arrivare alla “molteplicità polifonica nel tessuto verbale del Finegans Wake”. La riflessione su Joyce è seguita da belle pagine su Borges e sulla simultaneità: “un tempo plurimo e ramificato in cui ogni presente si biforca in due futuri”. Il che sembra annunciare la discussa “interpretazione a molti mondi” della quantistica, secondo cui ogni evento consiste in una sorta di punto di diramazione: viviamo in diversi rami dell’universo tutti reali ma non in grado di interagire tra loro.
Da ogni misurazione quantistica conseguirebbe la divisione dell’universo in realtà parallele, ognuna caratterizzata dai suoi risultati, sempre soggettivi. Evitando di entrare nel dibattito sull’affidabilità di questa teoria affascinante, ma sempre restando su Borges, Calvino parla infatti di una sua “idea d’infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili”. Questa simultaneità l’aveva vista anche nello Zibaldone (parliamo della lezione sulla “rapidità”). Queste le note di Leopardi stesso riguardanti velocità nello stile: “la rapidità e la concisione dello stile piace perché presenta all’anima una folla d’idee simultanee, così rapidamente succedentisi, che paiono simultanee”.
Ecco il punto: idee che “paiono simultanee”, ma che non lo sono. Viviamo in un mondo in cui tanto, tutto sembra accadere “come in simultaneità”; ma il tempo non è assoluto: è legato allo spazio, alla collocazione, al posizionamento. Per questo non esistono eventi davvero simultanei; eppure, permane la percezione della simultaneità.
Molteplice significa plurale, ma preserva qualcosa in più in termini generativi: sembra alludere a uno status di infinita moltiplicabilità, non alla stasi di una situazione plurale. È la stessa frizione tra apparire ed essere. Tra caos calmo visto dall’esterno e moto caotico interiore. È questo un contrasto perenne, un accavallarsi di cavalloni che da un lato ci parla dell’impossibilità di isolare alcunché al fine di analizzarlo – dal momento che non viviamo di isolamenti, non essendo isole-menti – e dall’altro ci invita a tuffarci nel mare dell’interpretabile, non più alla ricerca del sasso che ha scatenato le onde, ma della sensazione di venire, come diceva Woolf, “rigirati, rovesciati” dalle loro “grandi spalle”
Il 2 febbraio di cent'anni fa usciva a Parigi, l'Ulisse di James Joyce, edito da Shakespeare And Company con la sua mitica copertina azzurra.
Nello stesso giorno lo scrittore irlandese compiva 40 anni.
Nel lascito anche una copia della poesia «Ecce Puer» scritta a mano da JJ per celebrare la nascita del figlio Stephen e un regalo di Natale alla moglie Nora
EMANUELA MINUCCI
Dall’oscurità del passato
Un figlio è nato.
Con gioia e dolore
È straziato il mio cuore.
Quiete nella sua culla
Le menzogne incarnate.
Possa l’amore e la pietà
Schiuderti gli occhi!
La giovane vita si respira
Sul vetro;
Il mondo che non era
Ora viene alla luce.
Un bambino dorme:
Un vecchio muore.
O, padre abbandonato,
Perdona tuo figlio!
Lucia Joyce
Nora con lucia e Giorgio
Nonostante la nascita della piccola Lucia il 26 luglio, l’estate del 1907 fu molto tormentata per la famiglia Joyce.
Non solo il loro unico sostentamento consisteva nel modesto stipendio di James alla Berlitz School, mancandogli richieste di lezioni private e di articoli giornalistici, ma si frammisero pure dei problemi di salute.
Afflitto da dolorose febbri reumatiche e da problemi oculistici, Joyce sarà ricoverato per un mese all’Ospedale municipale e a casa ne trascorrerà un altro di convalescenza.
Nora stentava a riprendersi dal parto e dopo essere stata dimessa dall’ospedale con un misero sussidio di 25 corone, sofferse una serie di febbri che la costrinsero a sospendere l’allattamento della bambina.
Ottant’anni fa, il 13 gennaio 1941, ci lasciava James Joyce, il celebre scrittore irlandese che forse più di tutti ha segnato la contemporaneità in particolar modo con la sua opera più nota, l’Ulisse. Romanzo monumentale che ha rappresentato la definitiva rottura con l’oggettività naturalista trasferendo in letteratura quel nuovo sistema di coordinate umane inaugurate nel ‘900 dalla relatività di Einstein e dalla psicanalisi di Freud.
Attorno all’opera più nota di Joyce nacque una produzione critica estremamente rigogliosa sia negli Stati Uniti che in Europa, sia per l’unicum squisitamente letterario e di grande sperimentazione linguistica e sia per il forte impatto sulla modernità che lo rese, come disse Carmelo Bene, “il libro della storia umana”
IL CINEMA DI CARMELO BENE E IL MODERNISMO EUROPEO
![]() |
A Pag 643 |
16/03/20
![]() |
Caraid O'Brien, che ogni Bloomsday interpreta il monologo di Molly Bloom per Radio Bloomsday, nella sua camera da letto di Ulisse |
![]() |
Angeline Ball nel ruolo di Molly IN Bloom, diretto da Sean Walsh |
13/11/19
https://www.brainpickings.org/2013/03/13/james-joyce-collected-poems-1937/
https://www.brainpickings.org/2015/02/02/carl-jung-ulysses-james-joyce-review-letter/
![]() |
Carl Yung |
![]() |
Mimmo Paladino |
https://www.brainpickings.org/2014/03/27/folio-society-finnegans-wake-john-vernon-lord/
https://www.brainpickings.org/2015/03/02/james-joyce-lady-gregory-letter/
26/07/19
Cultura. Le lettere di Ezra Pound a James Joyce e l’Ulisse come “sorgente di vita”
![]() |
Joyce, Pound, Ford & Quinn is a photograph by Granger which was uploaded on December 11th, 2016. |
13/03/19
Come Joyce ha morso la mano Yeats che gli ha dato da mangiare
Un giorno, Joyce fermò Yeats per la strada e si presentò. In precedenza, Yeats era stato avvertito di Joyce da George Russell, che gli scrisse: "È apparso il primo spettro di una nuova generazione, il suo nome è Joyce, ho sofferto di lui e vorrei che tu pure lo soffrissi".
![]() |
Joyce e dora. Chi è quello che li precede? |
19/02/19
"Nora, amore mio, vorrei che tu frustassi la mia carne nuda". James Joyce e le lettere erotiche alla moglie L'epistolario tra lo scrittore e sua moglie Nora testimonia amore passionale, gettando luce su alcuni aspetti della produzione joyciana
Lettere d'amore NSFW di James Joyce
13/3/19
https://www.noted.co.nz/life/travel/in-search-of-the-wife-and-muse-of-james-joyce/
19/12/18
Link trovati da
www.facebook.com/photo.php?fbid=2273849402627942&set=a.523126951033538&type=3&theater
1)SVEVO, JOYCE: STORIA DI UN’AMICIZIA di Nicola Lagioia pubblicato lunedì, 20 agosto 2012 ·
2)CARLO SERAFINI La Conferenza di Svevo su Joyce
13/1/18
Zurigo ha sfrattato James Joyce
Giacomo Joyce rimane il più enigmatico dei testi di joyciani.
IL 15 MAGGIO 1859 NACQUE MARY JANE MURRAY
Lucia di Alex Pheby: un romanzo che ripensa la figlia di James Joyce
schizzo a matita disegnato a mano di Leopold Bloom fatto dallo stesso James Joyce
http://finwakeatx.blogspot.com/2013/10/the-broken-window-of-my-soul-joyces.html
https://aphelis.net/james-joyce-meets-nora-barnacle/
Film: NORA
Clicca sulla foto per leggere l'articolo
Biografia
suit.wikipedia.org
![]() |
JoycePhoto by Alex Ehrenzweig, |
Fonte: Cornell Joyce Collection
http://rmc.library.cornell.edu/joyce/writingchaos/index.html
La statua di Joyce sul Ponterosso del Canal Grande, a Trieste |
17/5/14
Malattia Joyce
http://www.paleopatologia.it/articoli/aticolo.php?recordID=105
Segnalato da Luisa Maria in Siti e blog - 18/set/2013
26/11/14
Programma di RAI sat "World Cinema" Trovato
sul Canale YT di Roberto Cantone https://www.youtube.com/user/UmbertoCantone
Titolo video
"James Joyce: il viaggio di «Ulisse»" - Di Ian Graham (2000 - Sub Ita).
Documentario sulle tracce di Joyce e del suo capolavoro.
30/6/15
"James Joyce reading from "Finnegans Wake"
17/3/16
Nessun commento:
Posta un commento