Ulisse- IX episodio : La biblioteca
Trad Giulio De Angelis - Arnoldo Mondadori Editore -
XI Edizione Medusa Agosto 1970
Scena 2
Continua la conversazione in biblioteca fra: il nuovo arrivato Mr Best, Stephen, J.Eglinton, e A.E Russel interrotta da lunghi pensieri di Stephen
Mr Best entered, tall, young, mild, light. He bore in his hand with grace a notebook, new, large, clean, bright.
— That model schoolboy, Stephen said, would find Hamlet's musings about the afterlife of his princely soul, the improbable, insignificant and undramatic monologue, as shallow as Plato's.
John Eglinton, frowning, said, waxing wroth:
— Upon my word it makes my blood boil to hear anyone compare Aristotle with Plato.
— Which of the two, Stephen asked, would have banished me from his commonwealth?
Unsheathe your dagger definitions. Horseness is the whatness of allhorse. Streams of tendency and eons they worship. God: noise in the street: very peripatetic. Space: what you damn well have to see. Through spaces smaller than red globules of man's blood they creepycrawl after Blake's buttocks into eternity of which this vegetable world is but a shadow. Hold to the now, the here, through which all future plunges to the past.
Mr Best came forward, amiable, towards his colleague.
— Haines is gone, he said.
— Is he?
— I was showing him Jubainville's book. He's quite enthusiastic, don't you know, about Hyde's Lovesongs of Connacht. I couldn't bring him in to hear the discussion. He's gone to Gill's to buy it.
Bound thee forth, my booklet, quick
To greet the callous public.
Writ, I ween, 'twas not my
wish
In lean unlovely English.
— The peatsmoke is going to his head, John Eglinton opined.
We feel in England. Penitent thief. Gone. I smoked his baccy. Green twinkling stone. An emerald set in the ring of the sea.
— People do not know how dangerous lovesongs can be, the auric egg of Russell warned occultly. The movements which work revolutions in the world are born out of the dreams and visions in a peasant's heart on the hillside. For them the earth is not an exploitable ground but the living mother. The rarefied air of the academy and the arena produce the sixshilling novel, the musichall song. France produces the finest flower of corruption in Mallarmé but the desirable life is revealed only to the poor of heart, the life of Homer's Phæacians.
From these words Mr Best turned an unoffending face to Stephen.
— Mallarmé, don't you know, he said, has written those wonderful prose poems Stephen MacKenna used to read to me in Paris. The one about Hamlet. He says: il se promène, lisant au livre de lui-même, don't you know, reading the book of himself. He describes Hamlet given in a French town, don't you know, a provincial town. They advertised it.
His free hand graciously wrote tiny signs in air.
Hamlet
ou
Le Distrait
Pièce de Shakespeare
He repeated to John Eglinton's newgathered frown:
— Pièce de Shakespeare, don't you know. It's so French. The French point of view. Hamlet ou...
John Eglinton laughed.
— Yes, I suppose it would be, he said. Excellent people, no doubt, but distressingly shortsighted in some matters. |
Scena 2
Continua la conversazione in biblioteca fra: il nuovo arrivato Mr Best, Stephen J.Eglinton, e A.E Russel interrotta da lunghi pensieri di Stephen
Mr Best entrò, alto, giovane, mite, lieve. Portava in mano, graziosamente, un taccuino, nuovo, grande, pulito, lustro.
-Quello scolaro modello, disse Stephen, avrebbe giudicato i pensamenti di Amleto sulla vita futura della sua, anima principesca, un monologo inverosimile, insignificante e antidrammatico, vacuo come quelli di Platone.
John Eglinton, accigliato, disse, adirandosi:
-In fede mia mi ribolle il sangue a sentire paragonare Aristotele a Platone.
-Chi dei due, chiese Stephen, mi avrebbe bandito dalla sua repubblica?
Sfodera le tue definizioni taglienti come pugnali. La cavallinità è la quiddità di tutti i cavalli. Flussi di tendenza ed eoni essi adorano. Dio: rumore per la strada: molto peripatetico. Spazio: tutto quell'accidente che non puoi fare a meno di vedere. Attraverso spazi più piccoli dei globuli rossi del sangue umano. striscianostrusciano dietro le chiappe di Blake nell'eternità di cui questo mondo vegetale non è altro che un'ombra. Tienti allora, al qui attraverso i quali tutto il futuro sprofonda nel passato.
Mr Best si fece avanti, amichevole, verso il collega.
-Haines se n'è andato, disse.
-Ah, sì?
-Gli ho fatto vedere il libro di Jubainville. E' entusiasmato, sapete, dai Canti d'amore del Connacht di Hyde. Non sono riuscito a portarlo qui a sentir la discussione. È andato da Gill a comperarlo.
Vanne, mio libriccino, vanne svelto
A salutare il pubblico retrivo.
Scritto tu fosti, inver contro mia
voglia,
In anglica favella disamena.
- Il fumo di torba gli dà alla testa, opinò John Eglinton.
In Inghilterra pensiamo che. Il buon ladrone. Andato. Gli ho scroccato il tabacco. Verde pietra sfolgorante. Uno smeraldo incastonato nell'anello del mare.
- La gente non sa quanto possano essere pericolosi i canti d'amore, avvertì occultamente l'uovo aurico di Russell. I movimenti che operano le rivoluzioni nel mondo nascono dai sogni e dalle visioni nel cuore di un contadino sui pendii delle colline. Per loro la terra non è un terreno da sfruttare bensì la madre vivente. L'aria rarefatta dell'accademia e dell'arena producono il romanzo da sei scellini, la canzonetta da varietà. La Francia produce il più bel fiore della corruzione in Mallarmé ma la vita desiderabile è rivelata solo ai semplici di cuore, la vita dei Feaci di Omero.
Da queste parole, Mr Best volse verso Stephen un viso inoffensivo.
- Mallarmé, sapete, disse, ha scritto quei meravigliosi poemi in prosa che Stephen MacKenna mi leggeva a Parigi. Quello su Amleto. Dice: il se promène, lisant au livre de lui-même, sapete, leggendo il libro di se stesso. Descrive l'Amleto dato in una città francese, sapete, una città di provincia. Lo annunciavano.
La sua mano libera graziosamente tracciò piccoli segni in aria.
Hamlet
ou
Le Distrait
Pièce de Shakespeare
Ripeté al neocipiglio di John Eglinton:
- Pièce de Shakespeare, sapete. È così francese, il punto di vista francese. Hamlet ou...
John Eglinton rise.
- Sì, probabilmente, disse. Bravissima gente, non c'è dubbio, ma penosamente miopi per certe cose.
lettura italiano 3'10''
|
Nessun commento:
Posta un commento